Ott-2008
Gressoney la Trinite
Gressoney-La-Trinité è l’ultimo centro abitato in una vasta zona pianeggiante dominata dall’imponente ghiacciaio del Lyskamm, chiusa tra fiancate scoscese, ricoperte da una ricca vegetazione di larici, a 1635 metri di altitudine.
Nel centro del paese di Gressoney la chiesa parrocchiale della Santissima Trinità risale al 1671 ed è costruita sulle fondamenta di un edificio del ‘400.
Nel medioevo questa località appartenne ai vescovi di Sion e fu popolata da pastori provenienti dal vicino vallese: i Walser.
Infatti le zone Alpine popolate al tempo dei Romani non superavano i 1000 metri di quota e si ritiene, in mancanza di una rigorosa documentazione, che l’uomo, fino al basso medioevo, non viveva stabilmente nel mondo alpino.
I territori elevati erano sfruttati come pascoli estivi e nella fantasia popolare medioevale erano considerati luoghi popolati da creature misteriose, belve e demoni.
I primi abitanti di alte quote furono i religiosi, monaci ed eremiti.
Tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo il Vallese subì una profonda trasformazione: la comunità Walser, contrazione del tedesco Walliser, abbandonò la propria patria, attraversò la Valtournenche e la Val d’Ayas e creò nuovi insediamenti nell’alta valle del Lys.

Gressoney La Trinité offre otto impianti di risalita, di cui quattro dislocati tra il centro del paese e la località Stafal, che permettono di raggiungere in breve tempo le diverse aree del comprensorio. Le piste, di varia difficoltà, sono in gran parte provviste di innevamento artificiale. L’offerta della località turistica di Gressoney non si limita comunque alla pratica dello sci alpino tradizionale. Un interesse sempre crescente gode, infatti, lo sci fuori pista, grazie alla presenza di affascinanti percorsi in tutte le tre valli del Monterosa. Ski. L’itinerario più classico è senza dubbio quello che dal Passo dei Salati conduce ad Alagna, attraversando il lungo vallone dell’Olen, con una magnifica discesa in uno scenario coinvolgente che ha come sfondo le maestose cime del Monte Rosa. Per tali escursioni fuori pista raccomandiamo però di rivolgerVi alle guide alpine o ai maestri di sci, professionisti che sono in grado di organizzare delle discese divertenti e adatte alle Vostre capacità tecniche. Gressoney Saint Jean e Gressoney La Trinité sono dotate di strutture sciistiche in grado di soddisfare tutte le esigenze della nostra clientela, offrendo impianti funzionali e piste ottimamente battute. Gressoney La Trinité (1637 m.) è situata al centro del vasto comprensorio sciistico Monterosa ski, dove i nostri ospiti possono raggiungere con gli sci ai piedi la Valle di Ayas (Champoluc) e la Val Sesia (Alagna), valicando rispettivamente il Colle Bettaforca e il Passo dei Salati.
comment this post
You must be logged in to post a comment.